“Amo (sono amato) e dunque esisto”. I bambini, i grandi e l’amore.

di Riccardo Pardini* Affrontare il tema dell’amore nella prospettiva infantile significa, ancor prima d’iniziare, dotarsi anzitutto di curiosità, di uno sguardo certamene allargato e di una discreta affezione per la complessità. Perché il tema è articolato e a conferma di ciò, basterebbe ricordare quanto l’amore sia cosa difficile anche per noi grandi. Riflettere in merito e [...]

“Amo (sono amato) e dunque esisto”. I bambini, i grandi e l’amore.2023-02-08T13:41:41+00:00

Non perdiamo la bussola – Orientare alla scelta della scuola superiore

di Francesca Panaioli* Non manca molto al famigerato clic che segna la richiesta di iscrizione alla scuola superiore. Un momento sudato, pensato, immaginato, ma talvolta carico di ansie, aspettative, paure. Insomma, un momento che agita i ragazzi, e parecchio. Ma non solo loro: anche per i genitori non è semplice. All’interno dello sportello Psico-Pedagogico dell’ICS Rita [...]

Non perdiamo la bussola – Orientare alla scelta della scuola superiore2023-02-08T13:41:41+00:00

Perché lo sportello psico-pedagogico a scuola?

Di Simona Novara* Buone Nuove per la ripartenza di quest’anno scolastico 2021 -2022 Il 28 luglio 2021, con uno stanziamento di 2,4 milioni di euro, è stata approvata da Regione Lombardia la Legge che prevede l’istituzione di un servizio psico-pedagogico nelle scuole, erogato congiuntamente da psicologi e pedagogisti, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, al personale docente e non [...]

Perché lo sportello psico-pedagogico a scuola?2023-02-08T13:41:41+00:00

DSA e l’inizio di un nuovo ciclo di studi

di Silvia Gigliotti* Siamo ancora nei giorni dell’estate, probabilmente con molti bambini e ragazzi ancora immersi nelle loro vacanze ma, al contempo, si guarda già all’arrivo di settembre. Settembre rappresenta ogni volta un nuovo inizio, un nuovo anno per tutti - studenti, insegnanti e genitori - carico di aspettative e spesso preoccupazioni per il percorso che [...]

DSA e l’inizio di un nuovo ciclo di studi2023-02-08T13:41:41+00:00

Adolescenza e sessualità: parliamone.

di Alessandra Panceri* Due o tre cose sul sesso che i ragazzi dovrebbero sapere e i genitori dire… Con l’arrivo dell’estate gli e le adolescenti si ritrovano ancor di più al centro di dibattiti, discussioni, teorizzazioni, giudizi, studi e consigli e tra le varie tematiche su cui noi adulti, esperti o meno, esprimiamo i nostri i [...]

Adolescenza e sessualità: parliamone.2023-02-08T13:41:41+00:00

“Litigo Ergo Sum”

di Riccardo Pardini* Il conflitto nello sviluppo infantile e il ruolo dei grandi. E dunque parliamo di conflitto, ne parliamo tantissimo. Ne parliamo di continuo e a volte troppo. Detto da uno come me poi, col mestiere che faccio, sembra un gioco di parole ricorrenti vagamente ironico. Un professionista quotidianamente alle prese con le complessità della [...]

“Litigo Ergo Sum”2023-02-08T13:41:41+00:00

La rivoluzione buona del Web. E dopo la pandemia?

di Francesca Panaioli* Da poco più di un anno conviviamo con una condizione di isolamento e limitazioni senza precedenti che ci sta abituando a una forma di quotidianità completamente diversa. E cosa ci ha aiutato di più a sostenere il peso di tutto questo? Internet. Ebbene sì: la rete, il World Wide Web. Ci ha sostenuto nel lavoro, nello [...]

La rivoluzione buona del Web. E dopo la pandemia?2023-02-08T13:41:41+00:00

Genitore mediatore oggi

di Simona Novara* La prospettiva educativa secondo la Metodologia Feuerstein Si è sempre sentito dire che “essere genitore è il mestiere più difficile del mondo”, ma in questo periodo storico è sicuramente diventato più complesso. Nel mio lavoro quotidiano con i genitori di bambini e adolescenti, sento molto lo sconforto del non riuscire su vari aspetti [...]

Genitore mediatore oggi2023-02-08T13:41:41+00:00

Orientarsi un po’, è respirare!

di Danny Guido* "Studio tanto, ma è come se le cose che imparo e che so, di cui sono certo, mi si sfocassero o potessero sparire, a un certo punto, quando faccio l'interrogazione. Mi blocco. I miei genitori sono preoccupati, anch‘io... e gli insegnanti mi dicono che sono insicuro.... e lei?" Questa è la domanda di [...]

Orientarsi un po’, è respirare!2023-02-08T13:41:42+00:00

“Così ho capito che mamma si era innamorata, di nuovo”

di Riccardo Pardini* Quando, dopo la separazione, nella vita dei grandi arriva una nuova relazione amorosa: quali accortezze, quali tempi e quale approccio con i figli? Che ne sanno i nostri figli dell’amore? Che ne sanno i bambini e gli adolescenti dell’amore? Moltissimo, più di quanto immaginiamo. Ne sanno moltissimo a ogni età. Certo, sanno cose [...]

“Così ho capito che mamma si era innamorata, di nuovo”2023-02-08T13:41:42+00:00
Torna in cima