News

Lettera a un genitore di un preadolescente

di Alessandra Panceri* Caro genitore, ho scritto queste righe con carta e penna, anziché con i potenti strumenti tecnologici odierni (Whatsapp, Telegram, dirette, stati) e lo esplicito con il rischio di risultare anche un po’ anacronistica. Avevo appena terminato un articolo, ma dopo questi giorni così intensi e pieni di inquietudine dove alcune parole (fatica, fiducia, [...]

Lettera a un genitore di un preadolescente2023-02-08T13:41:42+00:00

Il logopedista e il metodo PROMPT©

di Federica Garavaglia* Il logopedista è la figura professionale sanitaria che si occupa dei disturbi del Linguaggio e della Comunicazione con pazienti di ogni età: bambini, adolescenti, adulti e anziani. Svolge attività di diagnostica, prevenzione e cura dei disturbi della parola, della voce, dell'articolazione dei suoni, della deglutizione e dell'udito, e dei disturbi cognitivi connessi. Cosa fa un logopedista? [...]

Il logopedista e il metodo PROMPT©2023-02-08T13:41:42+00:00

Smartphone sì, regole anche

di Francesca Panaioli* Fin dal primo smartphone, un vademecum per stabilirne tempi e modi di utilizzo con un contratto d'uso tra genitori e figli Un ragazzino di 11 anni, a Napoli, si lancia nel vuoto dalla finestra di casa sua. E in un attimo giornali, trasmissioni TV e telegiornali identificano il possibile colpevole in Jonathan Galindo, [...]

Smartphone sì, regole anche2023-02-08T13:41:42+00:00

Imparare ad imparare. Il metodo Feuerstein, un’alternativa possibile

di Simona Novara* “Intelligenti non si nasce ma si diventa” Con questa forte mission , lo psicologo Prof. Reuven Feuerstein ( 1921-2014) ha ideato un metodo con una solida base, sia teorica, sia applicativa. Reuven Feuerstein è una della principali figure nel campo della psicologia delle scienze e dell’educazione. Le sue teorie sulla psicologia cognitiva sono [...]

Imparare ad imparare. Il metodo Feuerstein, un’alternativa possibile2023-02-08T13:41:42+00:00

La scuola è ricominciata: Il Piano Didattico Personalizzato

di Daniela Usai* All’inizio di ogni nuovo anno scolastico, per le situazioni che lo richiedono, è necessario porre l’attenzione alla predisposizione e/o aggiornamento del Piano Didattico Personalizzato, conosciuto e citato solitamente con il suo acronimo “PDP”. Che cosa è il PDP? La sigla PDP indica il Piano Didattico Personalizzato, strumento che consente alla scuola, alle famiglie e [...]

La scuola è ricominciata: Il Piano Didattico Personalizzato2023-02-08T13:41:42+00:00

Una questione da porcospini

di Riccardo Pardini* Il racconto di una famiglia che si trasforma. Quando i genitori si separano quali parole per dirlo ai figli? Per chi come me si occupa di sostenere i genitori alle prese con le trasformazioni familiari, esistono quesiti ricorrenti ai quali non possiamo sottrarci poiché sono gli stessi genitori a consegnarceli, con fatica e [...]

Una questione da porcospini2023-02-08T13:41:42+00:00

Le parole del lutto

di Alessandra Panceri* La paura della morte è abbastanza frequente nei bambini, capita che si interroghino sul mistero che ruota attorno a questo evento soprattutto quando in famiglia muore qualcuno, e se non trovano risposte adeguate, il rischio è che possano sentirsi disorientati e angosciati. La morte è un evento naturale, lo sappiamo, è parte della [...]

Le parole del lutto2023-02-08T13:41:42+00:00

Incontrare e curare al tempo del COVID-19. Il lavoro di CTIF

di Chiara Massimini* In questo periodo tutti abbiamo dovuto trovare modi creativi e nuovi di svolgere il nostro lavoro, di costruirci una nuova quotidianità senza perdere le nostre abitudini, regole, capacità e attingendo a tutte le risorse possibili. Ecco quindi che anche noi, psicologi e psicoterapeuti del CTIF, abbiamo dovuto riadattarci e ridefinire i nostri spazi, [...]

Incontrare e curare al tempo del COVID-19. Il lavoro di CTIF2023-02-08T13:41:42+00:00

Sostegno psicologico e COVID-19: supporto ad adulti e adolescenti

L’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 è ormai nei pensieri, nei dialoghi e nelle emozioni di tutti. Una pandemia che mai si sarebbe potuta immaginare e che si sta accostando alle vite di ciascuno. Si tratta di un trauma collettivo e particolarmente denso di complessità, che può attaccare a diversi livelli e in varie forme, anche [...]

Sostegno psicologico e COVID-19: supporto ad adulti e adolescenti2023-02-08T13:41:42+00:00

Genitori separati e COVID-19: linea telefonica dedicata

A fronte dell’emergenza in atto, molti genitori separati si trovano a vivere la loro vicenda critica familiare in una cornice insolita. La quarantena, l’emergenza sanitaria e lo smart working, in alcuni casi hanno contribuito a creare condizioni separative eccezionali nelle quali ci si ritrova a coabitare forzatamente, a dividersi senza la gradualità necessaria, a dover parlare [...]

Genitori separati e COVID-19: linea telefonica dedicata2023-02-08T13:41:42+00:00
Torna in cima