di Simona Novara*

“Intelligenti non si nasce ma si diventa”

Con questa forte mission , lo psicologo Prof. Reuven Feuerstein ( 1921-2014) ha ideato un metodo con una solida base, sia teorica, sia applicativa. Reuven Feuerstein è una della principali figure nel campo della psicologia delle scienze e dell’educazione. Le sue teorie sulla psicologia cognitiva sono utilizzate in molti paesi sia nel campo del recupero cognitivo che in quello aziendale e riabilitativo.

Dietro l’espressione “difficoltà di apprendimento” si nascondono problematiche legate sia alla sfera cognitiva, sia a quella emotiva; infatti vi sono bambini e ragazzi con scarsa motivazione allo studio, scarsa autostima, difficoltà a organizzarsi, blocchi e insicurezze.

Attraverso il metodo Feuerstein si lavora per l’acquisizione di “buone abitudini cognitive” che permettono di riflettere sulle modalità attraverso le quali si apprende, modificandole e arricchendole, favorendo anche una migliore visione di se stessi.

Base teorica della metodologia Feuestein è la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale che si fonda sull’educazione cognitiva e più precisamente sull’educazione metacognitiva, indirizzata alla formazione di quelle abilità mentali superiori che vanno al di là dei processi cognitivi primari – come leggere, calcolare, ricordare – e permettono di divenire consapevoli di ciò che si sta facendo, del perché e del come lo si sta facendo.
Ciò significa «insegnare a imparare» e quindi anche «imparare a imparare».

La modificabilità cognitiva strutturale la possiamo attivare grazie all’Esperienza di Apprendimento Mediato. Quest’opera di mediazione fornisce al bambino schemi di apprendimento e modelli di comportamento che lo rendono capace di sfruttare al meglio gli stimoli ambientali promuovendo un processo autonomo e autoregolato di crescita.

Come funziona il metodo Feuerstein

Il modello teorico della Modificabilità Cognitiva strutturale si attua attraverso due sistemi applicativi:

  • LPAD- Learnig Potential Assessment Device (valutazione del potenziale di apprendimento)
    L’LPAD è una valutazione dinamica dell’individuo utilizzata per individuare la propensione alla modificabilità del soggetto. La procedura del LPAD prevede un insieme di strumenti in grado di valutare il processo di apprendimento e di individuare le funzioni cognitive, le operazioni mentali e le strategie per la risoluzione dei problemi degli individui a cui viene somministrato.
  • P.A.S (Programma di arricchimento Strumentale) standard e basic
    I materiali del PAS sono suddivisi  in 14 eserciziari detti Strumenti, che comprendono più di 500 esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Gli esercizi vengono mediati da un applicatore PAS e possono essere svolti in diversi contesti dalla scuola (sia in un intervento individuale che di classe), alla formazione professionale, all’educazione degli adulti, all’azienda e alla riabilitazione degli anziani. Si presenta  in particolare come mezzo di notevole efficacia per intervenire sul disagio giovanile e sulla disabilità.Lavorare sulle pagine del PAS non significa completare meccanicamente la compilazione della pagina ma si tratta di applicare regole, principi o strategie in esercizi diversi, così questo programma allena e rinforza le funzioni cognitive che permettono ai soggetti di cogliere relazioni, di definire i problemi, di fare ipotesi e di verificarle e quindi di trovare strategie autonome di lavoro, in altre parole, di individuare delle buone abitudini cognitive.

Attraverso la Metodologia  Feuerstein, in stretta collaborazione con la famiglia e la scuola,  si lavora sulle competenze e sulle capacità cognitive dei bambini favorendone la crescita psicologica sia a livello di autostima che di autonomia personale.

Un bambino che apprende con più facilità sarà un bambino più sereno e motivato perché più sicuro delle proprie abilità.

“Se non sei preparato ad osservare le forze dei tuoi bambini, non occuparti delle loro debolezze” (Reuven Feuerstein)

 


* Simona Novara, Psicologa, Formatrice, Valutatrice e Applicatrice Metodo Feuerstein.
Opera da diversi anni nel settore della riabilitazione, è coordinatrice del servizio di Consulenza Specialistica Prometeo di Spazio Aperto Servizi e svolge attività di consulenza psicologica all’interno degli sportelli scolastici (scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado).